Giuria 2023

La giuria di Strike! è composta da 10 personalità del mondo della cultura, dell’imprenditoria, del giornalismo, dello sport e della progettazione. Ogni anno, è inoltre presente uno/una striker dell’edizione precedente.


I giurati e le giurate valutano le 10 storie finaliste assegnando un punteggio al grado di motivazione, innovazione, originalità, applicabilità, generatività e potenza comunicativa. La somma dei loro voti costituisce la classifica finale.

Valentina Marchei

Ex pattinatrice olimpica

Ha cominciato a pattinare sul ghiaccio nel 1993, a 7 anni. Nel 2004 ha vinto il primo dei suoi 6 titoli italiani assoluti. Ha partecipato a 15 Campionati europei, 11 Mondiali e 2 Olimpiadi: Sochi 2014 e PyeongChang 2018. È l’unica italiana ad aver partecipato a due Olimpiadi in due diverse specialità del pattinaggio su ghiaccio: l’individuale e la coppia d’artistico. Ha cessato l’attività agonistica nel 2018 e l’anno successivo ha preso parte, come Principal, alla tournée europea di Holiday on Ice. Da settembre 2019 è manageriale nell’Organizzazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026. Svolge attività di consulenza tecnica in stages di pattinaggio. Ha collaborato con Discovery Italia come inviata alla Olimpiadi di Tokyo 2020 e Pechino 2022.

Giuseppe Aceto

Designer al CERN

Uno degli italiani che lavorano presso il CERN di Ginevra, dove contribuisce allo sviluppo della ricerca scientifica fondamentale analizzando l'organizzazione e gli impatti della tecnologia sulla società. Laureato in filosofia, il suo percorso è caratterizzato da una profonda indagine sulla complessa relazione tra scienza, filosofia e arte. La sua ricerca artistica si concentra principalmente sul sound design come mezzo di esplorazione e comprensione. Tra i suoi ultimi lavori "Monte Carlo", un'installazione sonora situata presso l'esperimento del CERN Atlas, progettata per tradurre in suoni uno dei metodi utilizzati dai fisici per investigare i misteri dell'universo.

Matteo Osso

Speaker radiofonico

Friulano, classe 1975, formazione nel campo delle lingue e letterature straniere. Terminati gli studi a Londra, Matteo rientra in Italia per lavorare nel mondo della moda. Nel 2010, collabora al programma Buccia Di Banana. Seguono altre partecipazioni televisive: nel 2014 Xtra Factor con un suo spazio denominato ExtraLook; nel 2015 approda a Domenica In, dove alterna chiacchiere con ospiti internazionali a veri e propri make over; dal 2018 è su Rai Radio2, per una rubrica fissa sulla moda e sul costume nel programma “La versione delle 2”. Ha condotto “The Voice of Radio2” e ancora oggi conduce “Ovunque6”, settimanale di informazione e intrattenimento.

Angela Iantosca

Giornalista e scrittrice

Ha collaborato con diverse testate cartacee e rubriche televisive. Ha pubblicato “Onora la Madre. Storie di ’ndrangheta al femminile”; “Bambini a metà. I figli della ’ndrangheta; “La Vittoria che nessuno sa. Storia di una donna nata nel corpo sbagliato”; “Voce del verbo corrompere”; “Una sottile linea bianca. Dalle piazze di spaccio alla comunità di San Patrignano; “In Trincea per Amore”; “Gli eroi di Leucolizia”, “La scimmia sulla culla”, “Ventuno. Le donne che fecero la Costituzione”. Ha collaborato con Treccani Cultura al progetto Ti Leggo. Dal 2018 collabora al progetto We Free della comunità di San Patrignano. È direttrice artistica e ideatrice del Festival InDipendenze. Vincitrice del premio speciale Memoria nel Cuore Onlus del Premio Piersanti Mattarella 2016 e ambasciatrice del Telefono Rosa dal 2015, ha vinto – tra gli altri - il Premio Annalisa Durante Categoria Stampa (2021), il Premio Nadia Toffa (2022), il Premio Nazionale Paolo Borsellino (2022).

Francesca Corrado

Scuola del Fallimento

Laurea in Economia Politica, Dottorato in Storia del Pensiero economico, Executive MBA dell'Università Bocconi. Dopo 10 anni trascorsi in ambito universitario, prima come assegnista di ricerca e docente poi come Vicepresidente di uno Spin off universitario, dal 2015 è Presidente di una start up no profit Play Res. Fondatrice Scuola di Fallimento e Autrice del libro Il Fallimento è rivoluzione. Perché sbagliare fa bene!

Meike Hollnaicher

Vincitrice 2022

Vive a Bolzano da 5 anni ed è una designer eco-sociale cresciuta in una piccola fattoria in Germania. Ha lavorato inizialmente nel campo della comunicazione e del design prima di tornare alle sue radici e ora si concentra sul potenziale dell'agricoltura nella crisi climatica. Nell'ambito della sua tesi di laurea magistrale presso la Libera Università di Bolzano, nel 2020 ha fondato il progetto Farmfluencers of South Tyrol con il quale ha vinto l'ultima edizione di Strike Stories. Oggi lavora autonomamente come graphic designer e creatrice di contenuti ed è coinvolta in diversi progetti nel campo della sostenibilità e dell'agricoltura.

Federica Megalizzi

Fondazione Antonio Megalizzi

Nata a Trento nel 1994, consegue la laurea magistrale in Studi sulla Sicurezza Internazionale presso l’Università degli Studi di Trento e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Dopo le prime esperienze lavorative in ambito europeo e internazionale a Vienna e Bruxelles, ha lavorato come consulente esterna per l’ufficio stampa della Rappresentanza a Milano della Commissione europea. Attualmente lavora presso l'Ufficio Programmazione del Sistema di Ricerca e Innovazione della Provincia autonoma di Trento ed è vicepresidente della Fondazione Antonio Megalizzi.

Martino Orler

REDO Uncycling

Vive a Trento ed è originario della Valle di Primiero. Laureato in Economia e Master Euricse in Gestione Imprese Sociali. Assorbito dal terzo settore e dalle sfide dell'impresa sociale. Oggi manager di REDO upcycling e Presidente di Asis Trento. Crede fortemente nei valori del cooperare, provando a farlo tutti i giorni, e dello sport, quello per tutti! Ne pratica pure qualcuno ma non più a livello agonistico e adora la bicicletta e la montagna.

Sofia Khadiri

LDV20

Si occupa di moderare e gestire iniziative di innovazione per la Südtiroler Sparkasse di Bolzano. Grazie a una mentalità che non vede confini ma incontri di esperienze e di opportunità, promuove lo sviluppo di connessioni e attività di networking tra attori e iniziative con potenzialità sinergiche.

Camilla Buttà

Vector Società Benefit

Pricing Manager in Vector Società Benefit, si occupa di marketing, social media e diversity inclusion. Appassionata di viaggi e delle persone, ha lavorato per anni nel settore del turismo responsabile, ha fatto esperienze di volontariato. Vede nei giovani una fonte continua di innovazione, ispirazione, coraggio e passione.

Valentina Rovro

Itas Mutua

Laureata in Lettere Moderne, classe 1997, si occupa di comunicazione per ITAS Mutua. Crede nella bellezza di una storia raccontata bene ed è autrice e co responsabile del progetto journal di LUMEN slow journal, secondo classificato tra i progetti di Strike 2022.
BANNER LOGHI 2023-100