La giuria di Strike! è composta da 10 personalità del mondo della cultura, dell’imprenditoria, del giornalismo, dello sport e della progettazione. Ogni anno, è inoltre presente uno/una striker dell’edizione precedente.
I giurati e le giurate valutano le 10 storie finaliste assegnando un punteggio al grado di motivazione, innovazione, originalità, applicabilità, generatività e potenza comunicativa. La somma dei loro voti costituisce la classifica finale.
I giurati e le giurate valutano le 10 storie finaliste assegnando un punteggio al grado di motivazione, innovazione, originalità, applicabilità, generatività e potenza comunicativa. La somma dei loro voti costituisce la classifica finale.

Emmanuele Curti
Manager culturale - Presidente di giuria
Emmanuele Curti, (ex)archeologo e manager culturale. Dopo la formazione a Perugia, ha insegnato agli University and Birkbeck College di Londra e successivamente all’Università della Basilicata. Si è occupato per anni di processi di acculturazione nell’antichità fra mondo greco, romano e indigeno. Lasciata l’università, dal 2015 si occupa di progetti sul ruolo della cultura come strumento di welfare (imprese creative e culturali, beni culturali, aree interne, turismo di comunità, ecc.). È stato consulente di Matera 2019, nonché socio fondatore di Lo Stato dei Luoghi. Scrive per varie testate, tra le quali: Vita, CheFare, AgCult.

Manuela Moreno
Giornalista
Lavora in Rai dal 1992, prima nella redazione del TG1 e poi, dal 2002, in quella del TG2. Ha condotto l'edizione mattutina e quella serale del telegiornale, oltre alle rubriche Costume e Società, TG2 Salute e TG2 Puntoit. Come inviata, ha coperto numerosi avvenimenti, come gli attentati alla maratona di Boston del 2013, quelli alla sede di Charlie Hebdo e al Bataclan del 2015. Nel 2013, è diventata corrispondente dagli Stati Uniti, dove ha seguito l’intera campagna elettorale di Donald Trump. Dal 2019 conduce TG2 Post, programma di approfondimento in onda dopo il TG2.

Matteo Osso
Speaker radiofonico
Friulano, classe 1975, formazione nel campo delle lingue e letterature straniere. Terminati gli studi a Londra, Matteo rientra in Italia per lavorare nel mondo della moda. Nel 2010, collabora al programma Buccia Di Banana. Seguono altre partecipazioni televisive: nel 2014 Xtra Factor con un suo spazio denominato ExtraLook; nel 2015 approda a Domenica In, dove alterna chiacchiere con ospiti internazionali a veri e propri make over; dal 2018 è su Rai Radio2, per una rubrica fissa sulla moda e sul costume nel programma “La versione delle 2”. Ha condotto “The Voice of Radio2” e ancora oggi conduce “Ovunque6”, settimanale di informazione e intrattenimento.

Martina Fidanza
Ciclista velocista
Classe 1999, Martina Fidanza fa parte delle Fiamme Oro. Nel 2018 e nel 2019 è stata campionessa italiana Elite per la specialità Keirin. Nel 2020, è diventata campionessa Europea U23 ed Elite delle specialità scratch. Il 2021 le ha portato due ori e un bronzo agli Europei U23, un oro ai campionati italiani e un argento agli Europei assoluti, oltre al tanto agognato oro ai mondiali di Roubaix. Dopo un periodo di stop per un intervento chirurgico, nel maggio 2022 vince in Canada la seconda tappa della Coppa delle Nazioni. La rivista “Diva e donna” le ha assegnato lo scorso anno il riconoscimento “Diva e Donna per lo sport”.

Martina Comparelli
Fridays For Future
Martina Comparelli nasce a Milano e studia sviluppo internazionale ed emergenze umanitarie a New York e Londra. Trova però la sua vera passione una volta tornata a Milano, partecipando a una protesta per la foresta Amazzonica organizzata da Fridays For Future. Da allora contribuisce al movimento con campagne e mobilitazioni italiane e internazionali. Il 1° ottobre 2021, durante il vertice internazionale “PreCOP” a Milano, ha organizzato con Fridays For Future un corteo a cui hanno preso parte 50.000 persone.

Marco Picone
Striker 2021
Marco è nato in Campania e ha vissuto a Secondigliano (Napoli) fino all'età di quindici anni. La musica ha sempre fatto parte della sua vita anche quando, giovanissimo, si è trovato a essere vittima di bullismo a causa della balbuzie. A dargli la motivazione per reagire è stata proprio la musica e la passione per il rap. Marco ha quindi scelto di dedicarsi alla cura delle persone, prima attraverso la musica e poi, dopo il trasferimento a Bolzano, con la musicoterapia. Si è classificato secondo nell’edizione 2021 di Strike.

Federica Megalizzi
Fondazione Antonio Megalizzi
Nata a Trento nel 1994, consegue la laurea magistrale in Studi sulla Sicurezza Internazionale presso l’Università degli Studi di Trento e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Dopo le prime esperienze lavorative in ambito europeo e internazionale a Vienna e Bruxelles, lavora attualmente come consulente esterna per l’ufficio stampa della Rappresentanza a Milano della Commissione europea ed è vicepresidente della Fondazione Antonio Megalizzi.

Luca Petermaier
Itas Mutua
Giornalista professionista, è laureato in Giurisprudenza. Ha lavorato per i quotidiani “Alto Adige” e “Trentino” occupandosi di cronaca giudiziaria e politica. È stato capo della cronaca di Trento e poi vice caporedattore. Oggi è responsabile della comunicazione e delle relazioni esterne del Gruppo ITAS.

Sofia Khadiri
LDV20
Si occupa di moderare e gestire iniziative di innovazione per la Südtiroler Sparkasse di Bolzano. Grazie a una mentalità che non vede confini ma incontri di esperienze e di opportunità, promuove lo sviluppo di connessioni e attività di networking tra attori e iniziative con potenzialità sinergiche.

Camilla Buttà
Vector Società Benefit
Pricing Manager in Vector Società Benefit, si occupa di marketing, social media e diversity inclusion. Appassionata di viaggi e delle persone, ha lavorato per anni nel settore del turismo responsabile, ha fatto esperienze di volontariato. Vede nei giovani una fonte continua di innovazione, ispirazione, coraggio e passione.
